Top10 – i migliori bike tour del Veneto
Il Veneto è una regione virtuosa del turismo in bicicletta e del cicloturismo. Il territorio si presta per effettuare delle escursioni o vacanze in bicicletta su percorsi alla scoperta del paesaggio e delle tradizioni.
Le opportunità sono molteplici, ma alcune sono veramente imperdibili.
Il consiglio è quello di appoggiarsi a Tour Operator che offrono organizzazione e ottimizzazione dei tempi per godere al meglio le escursioni.
Laguna nord
Da Caposile a Lio piccolo e rientro su ciclabile sospesa sulla laguna. Un tour Bike&Boat attraversando la laguna nord, zona di insediamento e nascita della storia di Venezia. Percorso tra argini, barene e ghebi, circondati da paesaggio, fauna e flora unici.
Prosecco Tour
Partenza da Cison di Valmarino, sotto al famoso Castelbrando, un itinerario immerso nei vigneti, fino a Guia e a Santo Stefano di Barbozza. Visite ad apezzamenti verticali che rendono eroica la produzione del famoso vino e rendono unico il paesaggio UNESCO. Degustazione di vini e salumi locali per assaporare e comprendere il paesaggio e le tradizioni della terra del cartizze, la forma più pregiata di Prosecco.
Si rientra attraversando filari di vigne fino all’abbazia cistercense di Follina
Oleoturismo del Garda
Il garda veneto offre una varietà di opportunitàdi visita. Da Peschiera ci dirigiamo verso Lazise e verso Bardolino, antiche roccaforti Scaligere, incontrando e visitando frantoi, oliveti, vigne e cantine di pregiati prodotti biologici di alto valore nutraceutico. Rientriamo da Garda con una breve traversata in motonave.
Antichi mestieri
La valle del Cordevole e la Val Fiorentina, nel cuore delle Dolomiti più affascinanti offre un tour facile che porta con diverse fermate a conoscere le caratteristiche lavorazioni di materiali estratti e prodotti in questa area. Da Alleghe alla val Fiorentina, tra malghe, antichi mulini ad acqua, fucine e antiche miniere per un percorso istruttivo e di interesse storico. Ci fermiamo al castello di Andraz e all’omonimo abitato prima di scendere a valle per comode strade prive di traffico a motore.
Isole di Venezia
Lido e Pellestrina le isole di Venezia sono raggiungibili dall’isola del Tronchetto con il ferry. Si attraversa storia di Venezia, le tradizioni lagunari e marinare delle due isole, le aree naturalistiche protette dove sono presenti fauna e flora residente.
Dalle origini di Venezia di Malamocco, alla architettura stile liberty (art nouveau) del lido, ai villaggi di pescatori dell’Isola di Pellestrina, una adata e ritorno nelle tradizioni e vita veneziana.
Treviso Jesolo
Tour classico lungo le ‘alzaie’ (argini) del fiume Sile. Partenza da Treviso a Jesolo lungo la ‘Restera’ percorso immerso nel Parco Naturale del Fiume Sile, fino ad arrivare e lambire la Laguna di Venezia e raggiungere Jesolo.
Da qui si può rientrare con il servizio di trasporto biciclette oppure si può continuare fino a cavallino e Punta Sabbioni per poi raggiungere Venezia
Tour dell’Amarone
Da Soave, tra castelli e cantine, un percorso tra vigne e campi coltivati, incontriamo numerosi abitati antichi reduci dalla millenaria storia della Repubblica di Venezia. Cantine che offrono visite guidate per conoscere la storia e le lavorazioni del vino famoso in tutto il mondo si trovano ovunque.
Oleoturismo Colli del Poeta
Tour dei Colli Euganei, da Montegrotto ad Arqua Petrarca tra cantine di rinomati vini rossi corposi e frantoi di oli biologici di notevole interesse nutraceutico. Un tour in e-bike su sentieri e strade di montagna che regalano paesaggi indimenticabili al tramonto sulla pianura
I mulini del Lemene
Da Concordia Sagittaria lungo il fiume Lemene fino a Sesto al Reghena si seguono fiumi e roggie con chiare e fresche acque. Alcune fermate interessanti di degustazione prodotti tipici, di rinomati vini e per visita di castelli e abbazie per immergerci nella storia di quest’area sul confine tra Veneto e Friuli. Ritorno lungo strade di bonifica fino agli scavi romani in centro all’abitato di Concordia sagittaria.
5 torri
Tour da Cortina d’Ampezzo, aiutati dagli impianti a fune, raggiungiamo per comode strade forestali le famose cime dolomitiche, e l’area dedicata al recupero di insediamenti della grande guerra.
Dal Rifugio Scoiattoli il panorama è meraviglioso, sulle 5 Torri e sulle montagne attorno a Cortina d’Ampezzo.
Su semplici strade forestali si rientra a cortina attraversando splendidi boschi e incontrando alcuni meravigliosi laghetti che sembrano uscire da un libro di fiabe.
Scrivi un commento