Quelle che abitualmente vengo definite ‘guide bike’ non sono regolate e identificate da leggi regionali o leggi nazionali dedicate, ma vengono riconosciute attraverso certificazioni europee in seguito alla costituzione della professione ai sensi della Legge n.4 del 2013.
Non sono assolutamente tutti quegli appassionati che hanno frequentato un corso una Asd o simile, associazione sportiva dilettantistica, di guida MTB o altra bici, che al più insegna l’uso della bici e non è in grado di impartire le buone prassi delle leggi e dell’organizzazione turistica.
Una guida è di fatto un accompagnatore, ovvero la figura professionale cui si affidano utenti o Tour Operator per la conduzione degli individui in sicurezza con la bicicletta.
La guida quindi, per concetto, non organizza viaggi o tour, dove per viaggio o tour si intende un complesso di servizi, indipendentemente da chi li sostiene economicamente, presenti e necessari allo svolgimento della giornata o giornate in bicicletta, è semplicemente la figura che indica il percorso, che adotta tutte le precauzioni di sicurezza nella progressione e conduce verso le caratteristiche tipiche del territorio.
L’organizzazione del Tour o del Viaggio è esclusiva del tour operator o eventualmente dell’Agenzia di Viaggi.
Neppure hotel, cantine o altre figure differenti da Tour Operator sono autorizzati a ‘inventare’ il troppo abusato Bike Tour.
La professione di guida bike, costituita ai sensi della L.4/2013, comunque non basta, ovvero detta legge identifica l’associazione di professionisti che identifica la professione, la qualità e qualificazione professionale, secondo parametri e specifiche tecniche, comportamentali ed etiche regolate dalle leggi che tutelano il consumatore.
Ma chi è che afferma che quell’individuo Guida Bike è capace, è esperto, è preparato ed efficiente per l’accompagnamento?
E’ la certificazione internazionale europea, una delle quali a cui si riferisce AIG2R associazione delle Guide Bike&Hike è ISO 21102, che certifica le ‘Guide del Turismo di Avventura’. La certificazione valuta il grado di capacità professionale della Guida, affermando che dispone di know-how.
Queste sono le guide professionali cui affidarsi.
Scrivi un commento